mercoledì 28 febbraio 2007
NASCE "CANALE 5" (1980)
GRANDE SUCCESSO PER LA MOSTRA DI LEONARDO (1980)

(Gazzetta del Popolo)
IN TRE SU UNA MOTO: 2 MORTI UNO IN COMA (1980)
(da sinistra: Eugenio Brossa e Mauro Jaccod)
WEEK-END AD AOSTA DI UN CAMOSCIO (1980)
(Gazzetta del Popolo)
28 FEBBRAIO 2007
C'ERA UNA VOLTA IL COURONNE (1980)
(foto: ciò che resta del Couronne)
domenica 25 febbraio 2007
LEO DAVID ASPETTA IL MIRACOLO (1980)
Ritornato nella sua Gressoney, dal letto della sua cameretta Leo David sembra guardare fuori dalla finestra. Si spera che il contatto con i volti e luoghi familiari possa ridestarlo dal lungo sonno. Appena farà bel tempo, papà David lo porterà fuori. Da tre giorni Leo riposa infatti nella sua camera foderata di larice al primo piano davanti alle sue 230 coppe, ai pupazzetti e alle fotografie che lo ritraggono grande campione. I genitori e la sorella Daniela sperano che Leo, nel rivedere tante cose familiari, abbia uno scossone, che possa avere uno stimolo nuovo e che una scintilla rimetta in funzione il suo cervello. Anche le speranze del professor Gesterbrandt, il luminare che lo ha in cura, sono riposte appunto in queste emozioni, speranze che del resto sono vivissime anche tra le migliaia e migliaia di fans sparsi in tutto il mondo e che da sempre seguono il cammino sportivo di questo grande campione dello sci. (Gazzetta del Popolo)
BENZINA PIU' CARA ANCHE IN VALLE (1980)
Brusco risveglio anche per gli automobilisti valdostani: da oggi infatti la benzina è salita a quota 310 lire il litro. Il rincaro della benzina, portata come noto dal governo da 680 a 700 lire il litro, ha toccato anche le tasche dei valdostani. Da ieri pertanto, -e in attesa che l'Amministrazione Regionale ufficializzi il nuovo prezzo del carburante- la benzina costerà 310 lire il litro per coloro che avranno a disposizione i buoni, altrimenti dovranno pagare il prezzo intero aumenmtato di 20 lire. Se come dicono le statistiche in Italia il consumo della benzina, nonostante i numerosi rincari, è in costante aumento, in Valle c'è invece una leggera flessione, sicuramente dovuta al mancato afflusso dei turisti e probabilmente, alla eliminazione dei "coupons per turisti". (Gazzetta del Popolo)
DEMOLIZIONE DELL'HOTEL COURONNE (1980)
sabato 24 febbraio 2007
LE ALPI NON PERDONANO (1980)
(Gazzetta del Popolo)
(foto: recupero di una salma sul Monte Bianco)
DA AOSTA A PILA IN FUNIVIA? (1980)
La riattivazione della funuvia Aosta/Pila è stata al centro dei lavori in un incontro promosso dall'assessore regionale al Turismo Angelo Pollicini, ed al quale sono stati invitati i diregenti degli istituti bancari operanti in città, i responsabili delle Aziende di Soggiorno, quelli dell'Associazione albergatori e delle società degli impianti a fune. Invitati ma assenti i sindaci di Aosta e di Gressan. Pollicini ha introdotto i lavori ricordando come la situazione occupazionale della città stia registrando un calo continuo:"La Cogne -ha detto l'assessore- occupava 7000 dipendenti quando Aosta era una città di 28 mila abitanti. Ora ne occupa 5000 con una popolazione sui 40 mila, ed il fenomeno non accenna a stabilizzarsi. Prima che sia troppo tardi, siamo obbligati a cercare soluzioni alternative per trasformare l'economia della città in una a carattere misto, dove però il turismo sia la forza trainante". Da qui dunque parte il discorso per imbastire l'alternativa turistica con la valorizzazione del "domaine skiable" della conca di Pila e l'unione di questa stazione con Cogne attraverso la riattivazione del collegamento ferroviario di Acque Fredde. Al termine dei lavori, i convenuti hanno deciso di ritrovarsi a discutere sul progetto entro quindici giorni. (Gazzetta del Popolo)
UN UOMO FORTUNATO... (2007)
Si, io mi ritengo un uomo fortunato! Non potrei pensare diversamente visto che la dea bendata continua a bussare alla mia porta, anzi, al mio computer attraverso la posta elettronica.
Un certo ABUBAKAR MOHAMMED, residente in Nigeria, mi regala 9.000.000. di €uro se lo aiuto a portare in Europa i suoi circa 29 milioni di dollari. Non sa come fare, poveretto, e per far vedere che effettivamente 'ci tiene' a fare questo 'trasloco monetario' mi offre col cuore NOVE MILIONI DI EURO!. Penso che lo farò...
Ma non finisce qui, perchè i dirigenti del ROYAL CASINO mi hanno scritto che depositando presso di loro una certa cifra, io ne potrò disporre di ben tre volte di più, vale a dire che se verso 100 ne ho a disposizione 400. Mica male come investimento... Penso che lo farò...
Ma la fortuna si sa, non arriva mai da sola, perchè la
UK NATIONAL LOTTERY di Londra si è congratulata con me per la vincita -non lo sapevo affatto, pensa te...- di 1 MILIONE di STERLINE, e per farmi ricevere questo ben di dio -Thanks for your kindness!!!- vogliono giustamente le mie coordinate bancarie, oltre alle mie generalità, indirizzo, numero della carta di credito e di conto corrente. Penso che lo farò...
Potrebbe bastare? No! Perchè sempre in questi giorni la
BANK OF AMERICA mi ha messo una certa...apprensione. Una loro mail infatti mi avvisa che in data 20 gennaio 2007, durante un normale controllo effettuato dal loro ufficio interno sulla sicurezza dei depositi, è stato notato "some unusual activity", ovvero alcune insolite operazioni sul mio contocorrente, pertanto, nell'intento di proteggere il mio deposito, hanno d'ufficio limitato l'accesso al credito stesso. Per ottenere quindi nuova e piena operatività -ma che gentili!- mi invitano a spedire al loro indirizzo telematico tutti i miei dati del conto, carta credito e altro ancora. Penso che lo farò...
Ma la fortuna non è poi solo venale, poichè una ditta mi ha proposto -per la gioia di moglie o fidanzete dicono- un "ALLUNGA PENE" al prezzo modico di 180 U$ dollar, dopodichè, ciliegina sulla torta, VIAGRA a prezzi scontati e a gogò.
Penso che lo farò...si, lo farò... come no... (Gericus)
Un certo ABUBAKAR MOHAMMED, residente in Nigeria, mi regala 9.000.000. di €uro se lo aiuto a portare in Europa i suoi circa 29 milioni di dollari. Non sa come fare, poveretto, e per far vedere che effettivamente 'ci tiene' a fare questo 'trasloco monetario' mi offre col cuore NOVE MILIONI DI EURO!. Penso che lo farò...
Ma non finisce qui, perchè i dirigenti del ROYAL CASINO mi hanno scritto che depositando presso di loro una certa cifra, io ne potrò disporre di ben tre volte di più, vale a dire che se verso 100 ne ho a disposizione 400. Mica male come investimento... Penso che lo farò...
Ma la fortuna si sa, non arriva mai da sola, perchè la
UK NATIONAL LOTTERY di Londra si è congratulata con me per la vincita -non lo sapevo affatto, pensa te...- di 1 MILIONE di STERLINE, e per farmi ricevere questo ben di dio -Thanks for your kindness!!!- vogliono giustamente le mie coordinate bancarie, oltre alle mie generalità, indirizzo, numero della carta di credito e di conto corrente. Penso che lo farò...
Potrebbe bastare? No! Perchè sempre in questi giorni la
BANK OF AMERICA mi ha messo una certa...apprensione. Una loro mail infatti mi avvisa che in data 20 gennaio 2007, durante un normale controllo effettuato dal loro ufficio interno sulla sicurezza dei depositi, è stato notato "some unusual activity", ovvero alcune insolite operazioni sul mio contocorrente, pertanto, nell'intento di proteggere il mio deposito, hanno d'ufficio limitato l'accesso al credito stesso. Per ottenere quindi nuova e piena operatività -ma che gentili!- mi invitano a spedire al loro indirizzo telematico tutti i miei dati del conto, carta credito e altro ancora. Penso che lo farò...
Ma la fortuna non è poi solo venale, poichè una ditta mi ha proposto -per la gioia di moglie o fidanzete dicono- un "ALLUNGA PENE" al prezzo modico di 180 U$ dollar, dopodichè, ciliegina sulla torta, VIAGRA a prezzi scontati e a gogò.
Penso che lo farò...si, lo farò... come no... (Gericus)
venerdì 23 febbraio 2007
PENSIERINO DELLA NOTTE #1
He that goeth about to persuade
a moltitude that they are not
so well governed as they ought to be,
shall never want attentive
and favourable heares.
(R. Hooker. teologo anglicano, 1554-1600)
Colui che cerca di persuadere
una moltitudine che il loro governo
non è buono quanto vorrebbero,
non mancherà mai di ascoltatori
attenti e favorevoli.
a moltitude that they are not
so well governed as they ought to be,
shall never want attentive
and favourable heares.
(R. Hooker. teologo anglicano, 1554-1600)
Colui che cerca di persuadere
una moltitudine che il loro governo
non è buono quanto vorrebbero,
non mancherà mai di ascoltatori
attenti e favorevoli.
VALANGA A CERVINIA (1980)
Una valanga di grosse proporzioni è caduta improvvisamente l'altra notte a Cervinia travolgendo alcuni condomini, una villetta, la scuola e la caserma della Guardia di Finanza. Al momento, due sono i corpi già recuperati, quelli degli inglesi Andrew e Jackie Siamieson, ma altri tre turisti mancano all'appello. Numerosi sono anche i feriti, alcuni dei quali in gravi condizioni. Al Breuil si sostiene che la valanga in quel punto non era mai caduta, ma si era staccata molte volte dai pendii della Grande Muraille e precisamente negli inverni del 1935, 1946 e 1967, e quindi si poteva prevedere che prima o poi avrebbe procurato una tragedia. Oltre a dover piangere le giovani vittime, già si calcolano i danni che dalle prime stime ammontano a circa sette miliardi, ma sono immani per il riscontro negativo che ne deriverà al turismo, dato che la tragedia ha fatto il giro del mondo. Si poteva quindi evitare una catastrofe simile? (Gazzetta del Popolo)
ZONA FRANCA (1980)
Torna d'attualità un argomento che divide i valdostani: zona franca sì zona franca no. Tra le migliaia di valdostani che ritengono ormai la zona franca entrata nel mondo delle favole c'è anche Claudio Manganoni, ex assessore Pci: "Ho letto che si sta di nuovo tirando in ballo la storia della zona franca. Volete sapere come la penso? Nel 1932/35 ho prestato servizio come Guardia forestale a Postuma, Pola e Fiume, allora Venezia Giulia, zona nella quale il governo fascista aveva concesso appunto la zona franca per calmare le ire di quelle popolazioni di origine e lingua slava che ignoravano quella italiana. Conosco pertanto la zona franca per averci vissuto tre anni. Ma ritorniamo in Valle. E' vero che l'articolo 14 del nostro statuto speciale dice che "la Valle d'Aosta è posta fuori dal confine doganale e costituisce zona franca", ma per applicare integralmente l'articolo 14 dovremmo costruire lungo la linea di confine della nostra regione delle caserme di guardia di finanza, compreso Pont Saint Martin per controllare tutti gli automezzi per evitare il contrabbando di merci". Rigorosità quindi nei controlli, che Manganoni semplifica con un esempio: "Ai tempi del ministro Scelba, la piccola repubblica di San Marino, 20 mila abitanti, voleva creare una casa da gioco che avrebbe fatto concorrenza a Saint Vincent e a Sanremo, allora Scelba ordinò alla Guardia di Finanza di controllare accuratamente tutti gli automezzi in entrata e in uscita dalla piccola Repubblica, smontando se necessario anche i pneumatici, bloccando di fatti il traffico. Gli amministratori di San Marino capirono al volo che non bisognava farlo, pertanto non se ne parlò più di casinò. A Pont Saint Martin potrebbe succedere la stessa cosa, pertanto spero che questo lo abbiano capito coloro che vogliono la zona franca in Valle d'Aosta". (Gazzetta del Popolo)
giovedì 22 febbraio 2007
LA SPECULAZIONE NELLA CONCA DEL CERVINO (1980)
(Gazzetta del Popolo)
(foto: Cervinia con i suoi condomini)
mercoledì 21 febbraio 2007
LUI LA PICCHIAVA, LEI GLI SPARA (1980)
Sono stati condannati tutti e due. La vicenda si è svolta nel febbraio del '79 ad Entreves dove la famiglia abitava. La donna, 43 anni, esasperata dal menage familiare, dichiarò al momento dell'arresto che non ne poteva più, poichè il marito aveva minacciato di ucciderla assieme ai figli. La notte del 23 febbraio quindi, la donna sottrasse la pistola, una Beretta calibro 7,65 che il marito teneva sotto il cuscino, ed esplose contro di lui alcuni proiettili ferendolo. Il 15 marzo però, anche l'uomo veniva arrestato per maltrattamenti, aggravando la sua posizione in fase istruttoria per detenzione e porto abusivo di armi. Nell'indagine venne poi accertato che questi ripetutamente aveva picchiato anche i sei figli riempiendoli di lividi. Mercoledì scorso la sentenza del tribunale: un anno e otto mesi al marito "manesco" -e ferito- e otto mesi alla moglie, con la sospensione della condizionale. (Gazzetta del Popolo)
QUESTO TRENO E' UNA LUMACA! (1980)
Protestano i pendolari di Verres (AO) : Chi ci risarcisce delle ore perse o delle lezioni saltate? Una petizione firmata da 132 'pendolari' che quotidianamente si servono del treno per raggiungere posti di lavoro o la scuola fuori Valle, è stata presentata al capo compartimento delle Ferrovie dello Stato di Torino. Nella petizione fanno notare che il treno in partenza da Aosta alle ore 6,17 giunge "regolarmente" in ritardo a Torino, ma in queste due ultime settimane tali ritardi hanno assunto proporzioni insostenibili. I pendolari fanno numerosi esempi: il 24 gennaio a Verres viene annunciato con 56 minuti di ritardo, il giorno prima aveva 30 minuti di ritardo, il 22 ben un ora, perchè un treno merci tra Montjovet e Saint Vincent non andava più avanti. "Chi ci risarcisce delle ore di lavoro perse? Chi delle lezioni mancate? Non si possono bloccare i treni, e allora? Gradiremmo una risposta altrimenti ci rifiuteremo in blocco di far controllare gli abbonamenti al personale viaggiante".
(Gazzetta del Popolo)
(Gazzetta del Popolo)
CALABRESE? PER LEI NIENTE LAVORO (1979)
martedì 20 febbraio 2007
MORI' NELLA DORA, TROVATO IL CORPO (1979)
(Gazzetta del Popolo)
AGUZZA LA VISTA (2007)
AOSTA VALLEY COOKBOOK
by Ennio Celant
Questa è, certamente, la più completa collana di libri riguardanti la cucina classica regionale che, autori appassionati, in anni di ricerca, sono riusciti a realizzare. Ripropongono la grande, autentica cucina, nata dalla fantasia e dall'inventiva popolare. Qui di seguito una delle tante ricette che troverete sul libro:
Manzo e Verdure in Ragù/
Beef and vegetable stew.
(Italiano) Disponete sul fondo di una teglia di cotto, ben unta, uno strato di 500 gr. di patate, uno di carne di manzo a pezzi (800 gr.) e uno di 500 gr. di tegoline fresche. Alternate gli strati con qualche disco di cipolla e pomodoro, e con leggere spruzzate di sale, pepe, olio, fiocchi di burro, e allungate con un poco d'acqua. Mandate a fuoco ridotto tenendo la teglia coperta per almeno un' ora e mezza. Servite su piatti caldi e guarnite con polenta o fette di pane scuro.
(English) In a well greased clay-pan alternate layers of yellow potatoes (500 gms.) , of beef cut into pieces (800 gms.) and of fresh beans (500 gms.). Between the layers put some slices of onions (2 onions), salt, pepper, oil and flakes of butter, then thin with little water. Cook on a low flame with a lid on for 1 hour and a half at least. Serve on warm dishes with 'polenta' or slices of wholemeal bread.
La Cucina delle Regioni: VALLE d'AOSTA
by Ennio Celant
Prefazione di Toni Ortelli
Edizione Mida -Bologna- (Italy)
Distribuzione Commerciale Nuova Edigross -Bologna-
Edizioni Edison/Bologna (Italy)
Illustrazione Copertina di Renzo Galardini
Grafica Vinicio Poggi
CREPUSCOLO DELLA FAMIGLIA (2007)
(foto: la madre del piccolo accoltellato mentre viene arrestata dalla polizia)
domenica 18 febbraio 2007
CONSEGNATA LA TARGA "AO 100.000" (1979)
(foto: da sinistra: Ramella, Chabod. Efisio Noussan, concessionario, è quarto)
IL MATRIMONIO IN VALLE E' IN CRISI? (1979)
STATALE 26: LA STRADA DELLA MORTE (1979)
(foto: l'incidente che è costato la vita alle due giovani svizzere)
sabato 17 febbraio 2007
UNA VIA PER FARE PIPI' (1979)
PEDONE INVESTITO SI DA' ALLA FUGA (1979)
Succede anche questo sebbene fino ad oggi non fosse mai accaduto che un pedone investito si desse alla fuga. Finora le cronache avevano sempre riportato episodi di automobilisti pirata, mentre l'episodio accaduto domenica mattina nei pressi di Sarre (AO) ha lasciato perplesso lo stesso automobilista investitore ed i carabinieri che hanno aperto un inchiesta per rintracciare il pedone. L'episodio è accaduto al bivio tra la statale 26 e la regionale per Cogne. Erano le undici quando Pasqualino V. di 20 anni residente ad Aosta in via Sant'Anselmo, stava dirigendosi verso casa alla guida della sua vettura. Poco prima di immettersi sulla superstrada, questi incrociava un altra auto dalla quale scendeva un passeggero che tenendo una valigia in mano, all'improvviso attraversava la strada. Nell'impossibilità di evitarlo, l'uomo veniva investito in pieno finendo nella scarpata. L'automobilista, subito fermatosi per prestare soccorso, con stupore notava che del pedone investito non restava più nessuna traccia. (Gazzetta del Popolo)
venerdì 16 febbraio 2007
STA PER ARRIVARE LA TARGA "AO 100.000" (1979)
UNA CASA SQUILLO IN MUNICIPIO! (1979)
SPERANZE PER LEO DAVID (1979)
Si riaccendono le speranze per Leo David, rientrato in Italia e già operato a Novara. E' giunto infatti ieri all'aeroporto della Malpensa (Milano) da dove con un'ambulanza è stato trasportato all'Ospedale Maggiore di Novara e operato dal professor Genna, che si è dichiarato "leggermente ottimista". Per la prima volta infatti lo sciatore ha reagito ad uno stimolo: 'pizzicato' dal medico ha detto 'hai'! Ad accogliere Leonardo all'aeroporto, il papà Davide, la mamma e la sorella Daniela. (Gazzetta del Popolo)
AOSTA SECONDA NELL'USO DELLA PILLOLA (1979)
Un indagine di mercato sui sistemi anticoncezionali colloca il capoluogo valdostano al secondo posto -dopo Bolzano- nell'uso della pillola. La usano di più quindi le donne di Aosta che non quelle di Milano o Torino, poichè le prime informazioni complete sull'uso della pillola antifecondativa nelle diverse regioni italiane -riportate da una rivista medica- riservano per la Valle d'Aosta un indice superiore alla media nazionale. La nostra regione (11 donne su 100 la usano) è seconda solo alla provincia di Bolzano (18 per cento). Qualche curiosità: nella provincia di Torino sono 7 su 100, a Milano 10, a Bologna 9, a Firenze 6, come a Roma, contro l'1 per cento ad esempio, di Isernia e Potenza. (Gazzetta del Popolo)
giovedì 15 febbraio 2007
LEONARDO DAVID: SIAMO TUTTI CON TE (1979)
(Gazzetta del Popolo)
(foto: Leonardo David in azione)
HAI LA TV COLOR? NIENTE LAVORO (1979)
Se hai la tivù a colori non puoi fare l'usciere. La Regione i suoi dipendenti li assume così, chiedendo tra le altre cose, se "l'abitazione è dotata di vasca da bagno o doccia, oppure se lo stesso è in possesso di un televisore a colori o in bianco e nero, specificando anno di acquisto o di fabbricazione, oppure ancora se sia stato in vacanza per più di sette giorni ed effettuato viaggi turistici assieme ai componenti della famiglia, con la precisazione, anche per quanto riguarda questo particolare, della località e della durata". La procedura è prevista dal bando per l'assunzione in via temporanea presso la Regione di uscieri in sostituzione di personale assente. La circostanza ha sollevato polemiche, tanto che il consigliere regionale socialista Nebbia ha presentato ora una mozione al Consiglio regionale. Questi rileva anche la gravità dell'affermazione contenuta nel questionario secondo cui è addirittura prevista la revoca dell'impiego in seguito di dati non veritieri o incompleti, e la possibilità di sanzioni penali a carico degli inadempienti nell'eventualità di omessa denuncia. Nebbia propone di richiedere in alternativa ai fini dell'accertamento della situazione patrimoniale e del tenore di vita dei candidati, la presentazione delle denunce dei redditi degli ultimi due anni, ed invita la Giunta regionale per ciò che attiene al reclutamento del personale, ad astenersi per il futuro dall'assumere "atteggiamenti ed atti che possano inficiare la credibilità dell'Amministrazione regionale e ledere nel contempo i diritti dei cittadini".
(Gazzetta del Popolo)
(Gazzetta del Popolo)
AOSTA STRANGOLATA DAL TRAFFICO (1979)

(Gazzetta del Popolo)
(foto: ingorgo di Tir all'ingresso di Aosta)
mercoledì 14 febbraio 2007
TENTO' DI VIOLENTARE UNA SETTANTACINQUENNE (1979)
Il tribunale di Aosta ha condannato a due anni e un mese di arresto M.D. di 19 anni, arrestato la notte di Natale dagli agenti della questura per aver tentato di violentare una donna di 75 anni dopo essere penetrato nella sua abitazione. Come si ricorderà, verso le 22 circa del 24 dicembre, una volante aveva ricevuto una chiamata da parte di una donna che diceva di aver sentito delle urla provenire dall'abitazione dell'anziana signora. Giunti sul posto, gli agenti avevano trovato la donna riversa sul pavimento della sua camera e con addosso i segni di alcune percosse; dalle ferite usciva molto sangue, per cui gli agenti stessi provvedevano a trasportare la signora in ospedale. Le indagini subito intraprese, partavano poco dopo all'identificazione dell'aggressore, il quale veniva tratto in arresto con l'accusa di atti di libidine violenta, ratto e lesioni. (Gazzetta del Popolo)
QUESTA SERA BRUNO LAUZI AD AOSTA (1979)
(Gazzetta del Popolo)
SCIOPERO DELLA LINGUA ITALIANA (1978)
AOSTA: ECCO COSA NON FUNZIONA (1978)
STABILIMENTO COGNE: il "fumo".
VIABILITA' : attraversamento della città sulla circonvallazione nord, ormai urbanizzata da parte dei Tir (intasamenti e pericolosità). Difficoltà di raggiungimento del centro storico.
NEGOZI: ancora troppo nemerosi quelli vecchi e trascurati e soprattutto gestiti con criteri di gretta economia, per cui dopo l'orario di chiusura, alle 19,30 Aosta diventa "la città morta".
ALBERGHI: alcuni, tra i più anctichi, non più idonei ad una moderna ospitalità, carenti nei servizi e nelle strutture. Altri più recenti. sono gestiti in modo poco professionale e soprattutto con totale assenza di coordinazione e di uniformità di prestazione e parità di categoria.
PARCHEGGI: insufficienti.
LOCALI NOTTURNI: totalmente assenti in città.
TEATRI E CINEMA: quasi totalmente chiusi durante la stagione estiva. L'unico cinema aperto con programmi di quarta visione.
MUSEI: inesistenti.
INIZIATIVE CULTURALI: poche, non coordinate nè efficacemente propagandate.
Questi, dice l'Azienda, sono solo alcuni degli elementi negativi più rilevanti a cui peraltro non è impossibile porre rimedio.
(Gazzetta del Popolo)
UCCISO ALDO MORO (1978)
(foto: Aldo Moro in un immagine spedita dai brigatisti)
CHIUDE L'IMPRESA "SOGNO". /1978)
Un nome che ha segnato un bel po' di storia valdostana, l'impresa "Sogno", con al suo attivo numerose opere di costruzioni 'stradali' -praticamente ha portato l'asfalto in Valle d'Aosta- oggi è sul punto di chiudere. Sue sono infatti le strade di Ayas, Cervinia, Val di Rhemes, Valsavarenche, l'attuale superstrada per il Monte Bianco e un pezzo di statale 27, tanto per citare qualche esempio. Vanno aggiunte poi una serie di realizzazioni di assoluto spicco fuori Valle, in Piemonte, Lombardia e in Trentino. L'impresa da alcuni anni, perso un lotto consistente di lavori in portafoglio sulla Torino-Pinerolo (che non è mai stata costruita), era "tornata" in Valle d'Aosta per fare l'acquedotto cittadino, ma si è rivelata sovradimensionata per le esigenze locali. Era arrivata infatti ad occupare fino a 300 dipendenti, rimasti oggi solo una cinquantina. La decisione di chiudere (la data potrebbe essere intorno a metà maggio) è già stata comunicata come "sofferta" alle organizzazioni sindacali, dove la proprietà si è incontrata per risolvere soprattutto il problema della sistemazione della madopera attualmente ancora occupata. (Gazzetta del Popolo)
martedì 13 febbraio 2007
CI VEDIAMO IN PIAZZA CHANOUX (1978)
lunedì 12 febbraio 2007
PIU' MORTI CHE NATI IN VALLE d'AOSTA (1978)
La popolazione valdostana aumenta di un paio di centinaia di unità all'anno. Anche meno. Eravamo 114.197 al 31 dicembre del 1976, un anno dopo, al 31 dicembre scorso, eravamo saliti a 114 mila e 365. Non è che i valdostani siano diventati prolifici, infatti i morti nel '77 hanno superato i nati: 1326 i primi (di cui 28 morti nel primo anno di vita) e 1239 i secondi. Il fatto è che invece gli immigrati, 3135 superano gli emigrati, 2880. Fatto singolare poi rispetto al resto dell'Italia, è che in Valle d'Aosta ci sono più maschi che femmine, seppure di poco: 57.190 sono gli uomini e 57.175 le donne. Quanto alle Comunità Montane è in testa naturalmente la Comunità 4 "La Veulla" con un totale di 55.754 abitanti; seguono la Comunità n. 5 delle "Marmore" (15.744 abitanti), la n. 7 "Monte Rosa" (11.863), la n.6 dell'Evançon (10.907), la Comunità 2 del Grand Paradis (8.242.), la n. 1 Valdigne-Mont Blanc (7.306) e la n. 3 del Grand Combin (4.549). (Gazzetta del Popolo)
AULE AL FREDDO...TUTTI A CASA! (1978)
Risolto il 'piccolo giallo' alla scuola media San Rocco di Aosta. Erano ormai tre o quattro volte che gli studenti, trovando le aule gelate a causa dell'impianto di riscaldamento non funzionante, dopo un attimo venivano rimandati a casa. A volte il problema era circoscritto ad alcune aule, altre volte invece all'intera scuola. Come mai l'impianto funzionava a singhiozzo? Domanda che fu richiesta al sindaco Bongiovanni, il quale dopo un veloce controllo scoprì l'inghippo: "Si tratta di manomissioni fatte da studenti con lo scopo, riuscito, di 'marinare' la scuola". Stupore tra gli insegnanti e soprattutto 'disappunto' degli autori dello scherzetto. "Occorre tenere presente -spiega il sindaco- che il funzionamento dell'impianto di riscaldamento è regolato in modo automatico da termostati installati nelle aule e comandati da dispositivi ad orologeria. Manomenttendo tali dispositivi si può comandare alla centrale termica il funzionamento 'notturno' di giorno, con la conseguente più ridotta -e quindi insufficiente- temperatura". Era qui infatti che gli ignoti 'gianburrasca' mettevano le mani 0ttenedo i risultati voluti, ovvero quelli di farsi 'rispedire' a casa. Adesso non succederà più, poichè una robusta griglia sistemata nel frattempo impedirà la manomissione a chicchessia. (Gazzetta del Popolo)
OSPEDALE: IN FUNZIONE NUOVA ALA (1978)
(Gazzetta del Popolo)
IMPARIAMO A LEGGERE (1978)
Iniziativa contro l'analfabetismo ad Aosta. L'assessore Ida Viglino si è infatti dichiarata disponibile per l'effettuazione del corso monograficoe dei corsi di alfabetizzazione. E' questo il risultato di un incontro tra una delegazione del coordinamento delle 150 ore e l'assessore regionale alla pubblica istruzione richiesto dalle organizzazioni sindacali Cgil-Cisl-Uil-Savt. Questi corsi di alfabetizzazione riguardano la città di Aosta, specificatamente i quartieri Dora, Centro storico, Cogne ed Europa. I corsi interesseranno 40 lavoratori analfabeti e semianalfabeti, e si dovranno svolgere presso le scuole elementari con orario pomeridiano e serale. Il coordinamento delle 150 ore intende con questa iniziativa affrontare un fenomeno poco conosciuto e di dimensioni superiori a quel che si pensa, "con l'obiettivo di dare a questi lavoratori, casalinghe, disoccupati, gli strumenti fondamentali di base". (Gazzetta del Popolo)
domenica 11 febbraio 2007
OSPITI D'ECCEZIONE PER L'ADDIO AL '77 (1978)

MINI ASSEGNI AL POSTO DI MONETA (1978)

AOSTA VALLEY: WHAT ELSE?

info@granparadisonatura.it
www.granparadisonatura.it
tel. (+39) 0165 920609
Aosta Valley - Italy -
sabato 10 febbraio 2007
DERUBATO IN CASERMA DA UN LADRO...(1977)
Pregiudicato, arrestato per una serie di furti, derubato a sua volta in caserma da un ladro. Può sembrare una barzelletta ma ciò è quanto è accaduto a Silvio S., 28 anni. Infatti mentre il giovane si trovava nella caserma, i carabinieri conducevano un'altra operazione con l'arresto di Leonardo S. 24 anni residente a Milano e ricercato perchè colpito da tre ordini di carcerazione. Il giovane milanese era stato fermato alla guida di una Citroen sulla quale viaggiavano altri quattro giovani. Ed è proprio mentre si svolgevano indagini sul gruppetto lombardo che uno di questi, Giuseppe S. di 17 anni, riusciva a sottrarre 100 mila lire che erano state riposte sul tavolo dai carabinieri, soldi che erano stati trovati nelle tasche appunto di Giuseppe S. Naturalmente i carabinieri non hanno tardato ad accertare chi se li era presi, pertanto anche questo...sfacciato e...temerario ladruncolo finiva dritto in carcere per furto. (Gazzetta del Popolo)
MORTO BARBONE MILIONARIO (1977)
Un anziano barbone è stato rinvenuto cadavere nella sua abitazione di via Tourneuve 5 ad Aosta. Era deceduto per una ferita al capo che si era prodotto cadendo a terra, forse colto da malore. Aveva ben 88 anni e si chiamava Gustavo C., nato nella provincia di Bergamo e da molti anni residente ad Aosta. Vedovo, questi conduceva una vita misera, dimesso nel vestire e abitava in una stamberga, una stanza sommersa da sporcizia simile più ad un porcile che ad una abitazione. Da alcuni giorni i vicini non lo vedevano e qualcuno ha telefonato ai vigili urbani. Durante una perquisizione effettuata dagli agenti, questi hanno trovato tre milioni e mezzo in contanti contenuti in un cassetto e due libretti di deposito, uno bancario e l'altro postale, per un ammontare complessivo di circa sette milioni di lire. Gli agenti ora stanno cercando alcuni parenti del defunto che vivono nel bergamasco. (Gazzetta del Popolo)
IN 20.000 AD AOSTA PER LA FIERA DI SANT'ORSO (1977)

UN TIR OGNI 40 SECONDI (1977)
Nuovi record di transiti al traforo del Monte Bianco nel settore dei Tir. Tutti i record precedenti, giornalieri, mensili o annuali sono saltati. Il nuovo record giuornaliero infatti è ora di 2106 Tir stabilito nello scorso febbraio. In questo mese, nonostante fosse di 28 giorni, si sono visti transitare nei due sensi ben 37 mila e 94 autotreni, vale a dire uno ogni 40 secondi. Ci sono poi anche le auto, tanto che la colonna di veicoli è continua, senza interruzione e nei vari centri di Arvier, Morgex e Derby, attraversare la statale a piedi molte volte vuol dire aspettare mezz'ora e più. Si teme che tutto questo comporti un danno turistico, in quanto le lamentele di quanti debbono percorrere il tratto di strada Aosta/Courmayeur sono sempre più frequenti. (Gazzetta del Popolo)
LO SPECCHIETTO E' OBBLIGATORIO (1977)
Sono meno di cento le contravvenzioni elevate in Valle d'Aosta ad automobilisti sprovvisti di specchietto retrovisore esterno. Il numero però aumenterà ancora, ma da questi primi dati rilevati presso la polizia stradale, i carabinieri e i vigili urbani di Aosta, quasi tutti i veicoli sono muniti di specchietto regolamentare. Molti dei trasgressori comunque sono risultati in buona fede, asserendo di non essere stati sufficientemente informati che dal primo gennaio del 1977 entrava in vigore il provvedimento. Come è notò l'infrazione costa 12.000 lire, una somma pittosto rilevante, quando uno specchietto costa dalle 5 alle 8 mila lire. Tutto sommato dunque i valdostani si sono dimostrati abbastanza ottemperanti alla recente disposizione, tenuto conto che la metà dei multati erano residenti fuori Valle. (Gazzetta del Popolo)
EVASIONI FACILI DALLA TORRE DEI BALIVI (1976)

venerdì 9 febbraio 2007
STATALE 26 UN CIMITERO STRADALE (1976)

(foto: rottami dell'auto coninvolta nell'incidente accaduto a Morgex nel quale hanno perso la vita cinque persone)
PARTITA DI CALCIO PARROCI vs SINDACI (1976)
Si svolgerà oggi sul campo sportivo di St.Oyen, l'atteso e tradizionale incontro di calcio tra Parroci e Sindaci degli undici comuni del Grand Combin. La partita avrà inizio alle ore 15,30 con le seguenti formazioni; Parroci: Proment (Signayes), Herin (Etroubles), Perron (Allain), Favre (St.Oyen), Busso (Gignod), Quendoz (Roisan), Jacquemod (Bosses), Vacquin (Porossan), Avoyer (Padre missionario in Africa), Minuzzo (Valpelline) e Gorret (Bionaz. I Sindaci: Stacchetti (Etroubles), Letey (Doues), Loriot (Ollomont) Ronc (St.Rhemy), Cerise (Allain), Chenal (Oyace), Tormena (Roisan), Conta (St.Oyen), Vallet (Gignod), Chentre (Bionaz) e Restano (Valpelline). La durata dell'incontro sarà di 60 minuti con due tempi di mezz'ora ciascuno. Lo scopo di questo incontro è quello di raccogliere fondi per i terremotati del Friuli, oltre che di favorire al massimo il dialogo tra le due masime autorità del Comune. (Gazzetta del Popolo)
LADRO MORDE CANE POLIZIOTTO (2007)

(foto: Edge, cane poliziotto)
MASSI', AUMENTIAMOCI LO STIPENDIO (1976)
Prima di andarsene in ferie, i consiglieri regionali si sono "ritoccati" lo stipendio, senza spendere tante parole e con l'accordo di tutti i gruppi: in sede di votazione segreta, il provvedimento ha avuto 25 sì e tre voti contrari. Adesso, con decorrenza retroattiva dal primo gennaio di quest'anno, ogni consigliere avrà una indennità, per 12 mensilità annuali, pari al 30 per cento dello stipendio lordo iniziale del presidente di sezione di corte di cassazione. Inoltre agli stessi consiglieri sarà corrisposta una diaria mensile lorda pari a 265 mila lire, per spese inerenti all'espletamento del mandato. Indennità più diaria, fanno uno stipendio, oggi come oggi, pari a 470 mila lire al mese. Presidente di Giunta e assessori avranno di più. Ai menbri della Giunta regionale e dell'ufficio di presidenza del consiglio regionale saranno attribuite infatti -in aggiunta alle indennità precedenti- le seguenti indennità mensili lorde di carica: 1) lire 400 mila al presidente della Giunta; 2) lire 300 mila al presidente del Consiglio e agli assessori; 3) lire 250 mila ai vice presidenti del consiglio e al consigliere segratario del consiglio. La diaria fissa di 265 mila lire lorde al mese per tutti i consiglieri, sostituirà gli attuali gettoni di presenza alle adunanze consiliari e alle riunioni degli altri organi interni del consiglio. Un aumento che tutto sommato costerà alle casse della Regione 176 milioni di lire all'anno in più. (Gazzetta del Popolo)
DUE MILIARDI E MEZZO IN FUGA OGNI ANNO DAI VALICHI DELLA VALLE (1976)

giovedì 8 febbraio 2007
MUORE NEL GIORNO DEL SUO COMPLEANNO (1976)

QUINDICIMILA CONTRAVVENZIONI (1976)
Il bilancio consuntivo sull'attività svolta dal Corpo dei Vigili Urbani di Aosta nell'anno appena passato è stato enunciato dal comandante Maurizio Buillet. Le pratiche evase per uffici ed enti vari sono state 6228, mentre gli incidenti stradali rilevati sono stati 533, con tre morti e 201 feriti. Le denunce trasmesse all'autorità giudiziaria sono state 9, 14 le segnalazioni per il ritiro della patente e 17 le rimozioni forzate di veicoli che intralciavano il traffico. Le contravvenzioni elevate sono state 15.110, di cui 403 per rumori molesti e 633 per velocità pericolosa, per un ammontare di lire 50 milioni e 508.440. La percorrenza dei mezzi motorizzati in dotazione è stata infine di 63 mila chilometri. Per concludere, da notare che durante il periodo estivo, la maggioranza degli appartenenti al corpo ha rinunciato ad una giornata di riposo settimanale, onde agevolare la scorrevolezza del traffico e poter effettuare una campagna contro i rumori molesti e la velocità. (Gazzetta del Popolo)
150.000 GRAZIE DA GERICUS! (2007)

Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Germania, Cina, Argentina, Canada, Sud Africa, Svizzera, Repubblica di Korea, Brasile, Ungheria, Nuova Zelanda, Australia, Spagna, Perù, Slovacchia, Romania...
e tante altre nazioni ancora.
Thank you all! Gericusssssssssssssss!
foto: contatore e numero contatti nel momento
Iscriviti a:
Post (Atom)